Camioni elevatori intelligenti senza equipaggio, noto anche come AGV (Veicolo guidato automaticamente) o AMR (Autonomous Mobile Robot), operano attraverso una combinazione di sensori avanzati, sistemi di navigazione,e software basati sull'IA per eseguire compiti di movimentazione dei materiali senza intervento umanoEcco come funzionano:
1. Navigazione e mappatura:Questi carrelli elevatori utilizzano LiDAR, telecamere e sensori ad ultrasuoni per scansionare il loro ambiente e creare mappe 3D in tempo reale.Alcuni modelli si basano su codici QR, nastri magnetici,o riflettori laser per la guida del percorso, mentre gli AMR utilizzano SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) per la pianificazione dinamica dei percorsi.
2. AI & Control System: Un algoritmo di IA a bordo elabora i dati dei sensori per rilevare ostacoli, pallet e lavoratori, garantendo una navigazione sicura.Il software di gestione centrale del parco auto coordina più carrelli elevatori, ottimizzando percorsi e assegnazioni di compiti.
3. Manovra del carico: dotati di posizionamento automatico della forchetta, identificano e sollevano i pallet utilizzando sistemi di visione o tag RFID.Alcuni modelli si integrano con WMS (Warehouse Management Systems) per il monitoraggio automatico delle scorte.
Applicazioni: utilizzato in magazzini, produzione e logistica per il trasporto di pallet, banchine di carico e stoccaggio ad alta densità.e migliorato l'efficienza.
Camioni elevatori intelligenti senza equipaggio, noto anche come AGV (Veicolo guidato automaticamente) o AMR (Autonomous Mobile Robot), operano attraverso una combinazione di sensori avanzati, sistemi di navigazione,e software basati sull'IA per eseguire compiti di movimentazione dei materiali senza intervento umanoEcco come funzionano:
1. Navigazione e mappatura:Questi carrelli elevatori utilizzano LiDAR, telecamere e sensori ad ultrasuoni per scansionare il loro ambiente e creare mappe 3D in tempo reale.Alcuni modelli si basano su codici QR, nastri magnetici,o riflettori laser per la guida del percorso, mentre gli AMR utilizzano SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) per la pianificazione dinamica dei percorsi.
2. AI & Control System: Un algoritmo di IA a bordo elabora i dati dei sensori per rilevare ostacoli, pallet e lavoratori, garantendo una navigazione sicura.Il software di gestione centrale del parco auto coordina più carrelli elevatori, ottimizzando percorsi e assegnazioni di compiti.
3. Manovra del carico: dotati di posizionamento automatico della forchetta, identificano e sollevano i pallet utilizzando sistemi di visione o tag RFID.Alcuni modelli si integrano con WMS (Warehouse Management Systems) per il monitoraggio automatico delle scorte.
Applicazioni: utilizzato in magazzini, produzione e logistica per il trasporto di pallet, banchine di carico e stoccaggio ad alta densità.e migliorato l'efficienza.